Nonostante Praga non sia una città molto grande, ospita numerosi monumenti, ognuno dotato di un fascino tutto particolare. Gran parte del centro storico è zona pedonale ed i monumenti più noti di Praga non distano molto l’uno dall’altro quindi potrete raggiungerli quasi tutti a piedi.
Per scegliere il posto più conveniente in cui alloggiare, seguite i consigli per dormire low-cost a Praga di HostelBookers.
Anche se avete poco tempo a disposizione – perché, come spesso accade, la vostra visita alla città di Praga non durerà che un weekend – potrete comunque riuscire a vedere molti dei monumenti che la caratterizzano, o almeno i cinque più importanti. Parliamo del Castello di Praga, del Ponte San Carlo, dell’Orologio Astronomico, del Quartiere ebraico e della Chiesa di San Nicola.
1. Castello di Praga
Certamente il monumento più conosciuto di Praga, il Castello venne edificato nel IX secolo e rappresenta ora il simbolo della capitale ceca. Il complesso monumentale – che avendo attraversato diverse epoche, mostra tutti gli stili architettonici che durante queste si sono succeduti – fu la residenza ufficiale dei regnanti di Boemia fino al 1918. Oggi le sue camere sono abitate invece dal Presidente della Repubblica.
Prezzo: 10€ per il percorso breve, 15€ per quello lungo
2. Ponte San Carlo
Questo antico e famoso ponte praghese fu parzialmente distrutto nel 1342 a causa di un’inondazione. Inizialmente denominato Ponte di Pietra, ha poi preso il nome del sovrano che lo commissionò, Carlo IV. Alle estremità del ponte si trovano due torri – la torre del ponte della Città Vecchia e la torre del ponte della Città Piccola – e dal XVII secolo sono state aggiunte 30 statue di santi lungo i bordi.
Prezzo: gratis, ma sicuramente vi fermerete ad acquistare uno dei ritratti fatti dagli artisti di strada che affollano il ponte.
3. Orologio Astronomico
L’orologio astronomico fa parte del Municipio della Città Vecchia, una costruzione in perfetto stile gotico. Il Municipio risale al XIV secolo, mentre l’Orologio astronomico è del secolo successivo. Il quadrante mostra le posizioni del Sole e della Luna, altre informazioni astronomiche e ad ogni ora si aziona un meccanismo che mette in moto 12 figure rappresentanti gli apostoli.
Prezzo: 4.50€ per la visita alla torre
4. Quartiere Ebraico
Il quartiere ebraico di Praga ospitò per due secoli gli ebrei cecoslovacchi, che qui erano costretti a vivere in ristrettezze e sottostando a dure leggi discriminatorie. Poi, nel 1781, l’imperatore Giuseppe II abolì tali misure razziali ed in suo onore il quartiere venne ridenominato Josefov. Da visitare il cimitero e la sinagoga.
Prezzo: 12€.
5. Chiesa di San Nicola
Uno sfarzoso edificio in stile barocco, situato all’interno della Città Vecchia, con il campanile e la cupola che dominano il quartiere di Malà Strana. La Chiesa fu realizzata tra il 1704 e il 1756. Tra le sue pareti riecheggiò la musica di W. A. Mozart che ne suonò l’organo.
Prezzo: 3€
The post I monumenti di Praga da vedere in un Weekend appeared first on Weekend Last Minute.